CEI 20-45
-
CONDUTTORI DI FASE
MATERIALE: rame stagnato
COSTRUZIONE: classe 5 IEC 60228 -
NASTRO
MATERIALE: nastro in vetro di mica
-
ISOLAMENTO
MATERIALE: EPR, qualità G10 conforme alla norma EN 50363
IDENTIFICAZIONE ANIME
In base alla norma HD 308 -
RIEMPITIVO
MATERIALE: mescola ritardante di fiamma
-
GUAINA ESTERNA
MATERIALE: mescola termoplastica speciale LSZH, qualità M1 conforme alla norma EN 50363
COLORE: blu

APPLICAZIONE

I cavi Fahrenheit 50200-22 sono marcati IEMMEQU secondo norma CEI 20-45 ED II ° e sono i primi cavi ignifughi in Italia certificati secondo la nuova norma europea EN 50200 (90 ‘a 850°C, con shock meccanico).
Sono appositamente progettati per funzionare durante un incendio, garantendo così il funzionamento delle installazioni dotate di questi tipi di cavi: non propagano l’incendio e non rilasciano fumi opachi e gas tossici e corrosivi. L’uso di questi cavi è obbligatorio nelle installazioni elettriche di emergenza in cui le operazioni devono essere garantite durante un incendio, durante un determinato periodo di tempo. Devono quindi essere utilizzati per l’illuminazione, la ventilazione, lo scarico dei fumi e installazioni simili in edifici pubblici come ospedali, scuole, uffici, cinema, teatri e gallerie ferroviarie e autostradali, ecc. Il loro uso è consigliabile anche in assenza di altri standard normativi specifici, nei seguenti casi: • ospedali (sale di chirurgia e rianimazione, ecc.) • Centri EDP • installazioni industriali pericolose • più in generale, in tutti quei casi in cui l’aumento dei costi legato all’utilizzo di questo speciale tipo di cavi è più che compensato dai vantaggi economici derivati dalla possibilità di completare operazioni e/o processi in condizioni di sicurezza per le persone, e senza danni all’apparecchiatura.